“La guerra dei Roses”, film del 1989 diretto da Danny DeVito, è una commedia nera che affronta il tema del divorzio in modo satirico e provocatorio. Con un cast stellare che include come pricinpali protagonisti: Michael Douglas e Kathleen Turner, questo film è diventato un cult per la sua rappresentazione esagerata delle dinamiche coniugali e della vendetta.
La storia ruota attorno a Oliver e Barbara Rose, una coppia benestante che, dopo anni di matrimonio, decide di separarsi. Quello che inizia come una semplice procedura di divorzio si trasforma rapidamente in una battaglia legale senza esclusione di colpi. I due protagonisti si scambiano insulti e sabotaggi sempre più elaborati, portando la loro rivalità a livelli estremi. La pellicola esplora temi come l’amore perduto, l’avidità e la follia umana attraverso situazioni comiche ma al contempo inquietanti.
Trama e scheda de “La guerra dei Roses”
Dopo diciotto anni di matrimonio, coronati dalla presenza di due figli, Barbara Rose si accorge che qualcosa non funziona nella sua vita: il marito, Oliver, che pure le ha assicurato un'esistenza di alto livello, non l'ha mai gratificata. Il mondo perfetto che Oliver ha saputo allestire per loro in tutti quegli anni le pare privo di senso e quando la coppia va in crisi gli effetti sono devastanti.
Titolo: La guerra dei Roses
Titolo originale: The War of the Roses
Anno: 1989
Genere: Commedia, Dramma, Horror
Regia: Danny DeVito
Cast: Michael Douglas: Oliver Rose, Kathleen Turner: Barbara Rose, Danny DeVito: Gavin D'Amato, Marianne Sägebrecht: Susan, Sean Astin: Josh at 17, Heather Fairfield: Carolyn at 17, G. D. Spradlin: Harry Thurmont, Peter Donat: Jason Larrabee, Dan Castellaneta: Man in Chair, Gloria Cromwell: Mrs. Marshall, Harlan Arnold: Mr. Dell, Mary Fogarty: Mrs. Dell, Rika Hofmann: Elke, Patricia Allison: Maureen, Peter Brocco: Elderly Mourner, Philip Perlman: Bidder at Auction, Susan Isaacs: Auctioneer's Assistant, Trenton Teigen: Josh at 10, Bethany McKinney: Carolyn at 10, Shirley Mitchell: Mrs. Dewitt
Durata: 1h 56min
Nazione: United States of America

Tematiche Principali
Uno degli aspetti più interessanti de “La guerra dei Roses” è la sua capacità di mescolare comicità e dramma. Il film mette in luce le fragilità delle relazioni umane e quanto possa essere distruttivo il rancore accumulato nel tempo. La sceneggiatura brillante riesce a mantenere un equilibrio tra momenti esilaranti e riflessioni profonde sulla natura dell’amore.

Performance degli Attori
Michael Douglas offre un’interpretazione memorabile nel ruolo di Oliver Rose; il suo passaggio da marito innamorato a uomo consumato dalla rabbia è convincente ed emozionante. Dall’altra parte, Kathleen Turner incarna perfettamente Barbara Rose: forte, determinata ma anche vulnerabile. La chimica tra i due attori rende ogni scena avvincente.

Un’aggiunta interessante al cast è rappresentata dal giovanissimo Sean Astin nel ruolo del figlio della coppia; Astin sarebbe poi diventato celebre per il suo indimenticabile e commovente personaggio Samvise Gamgee nella trilogia de “Il Signore degli Anelli”. Anche se qui ha un ruolo minore rispetto ai protagonisti principali, la sua presenza aggiunge profondità e simpatia alla narrazione familiare del film.

Stile Visivo
Danny DeVito utilizza uno stile visivo accattivante per raccontare questa storia cruda ma divertente. Le riprese degli interni della casa dei Rose creano un’atmosfera claustrofobica che riflette il deterioramento della loro relazione. Inoltre, la colonna sonora contribuisce ad accentuare le emozioni nelle scene chiave.

Uno “splash” nel Comedy anni ’80

“La guerra dei Roses” rimane uno dei migliori esempi di commedia nera degli anni ’80 grazie alla sua scrittura intelligente e alle performance straordinarie del cast principale. Se siete alla ricerca di un film che faccia ridere ma anche riflettere sulle relazioni moderne, non potete perdervelo! Se vi è capitato di vederlo è l’occasione per rispolverarlo e goderselo nuovamente. Questo classico ha certamente lasciato il segno nella cultura popolare ed è ancora oggi rilevante per chiunque abbia mai affrontato le complessità dell’amore.

Trailer de “La guerra dei Roses”
il CINEtip: il suggerimento “cinefilo” che non ti aspettavi
il "CINEtip", il suggerimento cinefilo per i nostri lettori o quelli occasionali, alla ricerca di un buon titolo per trascorrere qualche ora piacevole e costruttiva. Non avrà nessuna cadenza specifica, suggerimento sempre valido nel tempo per coloro si soffermeranno, che riguarda e riguarderà, di tanto in tanto qui in sezione "Entertainment" , un'approfondimento su tematiche profonde e sempre attuali, su cui riflettere e trarre spunto, ma anche la leggerezza, convivialità, ironia ed ilarità, percorsi avvincenti e la sagacia che solo il buon cinema, con lungometraggi degni di nota, capolavori o titoli meno conosciuti ma pur sempre validi, spesso e con sapiente maestria, sanno trasmettere.