Il CINEtip: “The Order (2024)”. Un thriller storico alle origini della minaccia neonazista nelle remote terre dell’Idaho

116
“The Order (2024)”. Un thriller storico alle origini della minaccia neonazista
TEKcloudADV

“The Order” (2024) è un avvincente film storico e drammatico diretto da Justin Kurzel, noto per il suo stile intenso e coinvolgente. Basato su eventi realmente accaduti e ispirato al saggio “The Silent Brotherhood” di Kevin Flynn e Gary Gerhardt, il film si concentra sui crimini e le motivazioni dietro l’organizzazione neonazista “The Order” nel 1983. La narrazione si svolge nelle remote e suggestive terre dell’Idaho, nel Nord Ovest Pacifico, dando vita a un’atmosfera inquietante e autentica che rinvigorisce il genere thriller storico.

Trama e Scheda del film

Basato su fatti sconvolgenti realmente accaduti, The Order è un thriller avvincente in cui Jude Law interpreta l'agente veterano dell'FBI Terry Husk, che scopre un complotto terroristico a livello nazionale per abbattere il governo federale.
Titolo: The Order 
Titolo originale: The Order
Anno: 2024
Genere: Crime, Dramma, Thriller, Storico
Regia: Justin Kurzel
Cast: Jude Law: Terry Husk, Nicholas Hoult: Robert Jay Mathews, Tye Sheridan: Jamie Bowen, Jurnee Smollett: Joanne Carney, Alison Oliver: Debbie Mathews, Odessa Young: Zillah Craig, Sebastian Pigott: Bruce Pierce, George Tchortov: Gary Yarborough/Talk Show Caller, Victor Slezak: Richard Butler, Phillip Forest Lewitski: David Lane, Matias Lucas: Tony Torres, Bradley Stryker: Sam Stinson, Morgan Holmstrom: Kimmy Bowen, Marc Maron: Alan Berg, Daniel Yip: Engineer, Daniel Doheny: Walter West, John Warkentin: Hotel Receptionist, Vanessa Holmes: Bank Teller #1, Bryan J. McHale: Bank Manager, Rae Farrer: Bank Teller #2
Durata: 1h 56min
Nazione: United Kingdom, United States of America

Un cast di talento con interpretazioni profonde

Uno degli aspetti più riusciti di “The Order” è senza dubbio la performance del cast. Jude Law interpreta Terry Husk, un personaggio complesso che si contraddistingue per il suo lato oscuro e le motivazioni profonde. La performance di Law è convincente e carica di intensità, portando in scena un personaggio molto tormentato che rende il film ancora più potente.

TEKcloudADV
Jude Law in una scena iniziale del film
Nicholas Hoult interpreta il convinto, radicale e spietato Bob Mathews

Nicholas Hoult, nei panni di Robert Jay Mathews, dà vita a uno dei principali protagonisti della storia neonazista, offrendo un ritratto di un estremista radicalizzato. La sua interpretazione è credibile e coinvolgente, rendendo la figura di Mathews appropriata alle rivoluzioni ideologiche che hanno portato alla nascita di “The Order”.

Tye Sheridan interpreta Jamie Bowen in modo autentico, convinto, drammatico

Tye Sheridan, con il ruolo di Jamie Bowen, contribuisce a ritrarre un altro volto di questa oscura vicenda, portando sullo schermo la sua spiccata versatilità che arricchisce la narrazione.

Jurnee Smollett interpreta l’agente FBI Joanne Carney, una donna determinata, ponderata e coraggiosa che svolge un ruolo chiave nel film. La sua presenza arricchisce la trama, offrendo una prospettiva critica e umana sulle vicende legate all’organizzazione neonazista.

Jurnee Smollett è Joanne Carney l’agente capoo FBI che dirige le operazioni investigative

Le performance di questi attori sono inoltre supportate dall’abilità del regista Justin Kurzel, che riesce a creare un’atmosfera immersiva e tesa, sottolineando la drammaticità delle loro psicologie e dei loro personaggi.

Ambientazioni e scenario nel Nord-Ovest Pacifico

Le ambientazioni sono fondamentali e rappresentano uno degli elementi più affascinanti del film per l’efficacia della narrazione. Il Nord Ovest Pacifico, con le sue vaste foreste dell’Idaho, le montagne e i paesaggi naturali incontaminati, fornisce uno sfondo perfetto per questa storia di nascita di un’organizzazione terroristica. Kurzel utilizza gli ambienti naturali a suo vantaggio, creando scene che alternano la tranquillità delle foreste a momenti di grande tensione, enfatizzando contrasto tra la natura selvaggia e la brutalità dell’ideologia neonazista.

Le riprese nelle remote zone dell’Idaho aggiungono un tocco realistico e autentico alla pellicola, rafforzando il senso di isolamento e di ideologie radicate tra le popolazioni rurali. Questa ambientazione contribuisce a immergere lo spettatore in un mondo dove le ideologie pericolose si sviluppano lontano dalle luci della città, in ambienti selvaggi e difficili da raggiungere.

Tematica e impatto sociale

Il film si concentra sul controverso tema del terrorismo interno e dei movimenti estremisti di ispirazione neonazista. “The Order” si propone di far riflettere sulla pericolosità di tali ideologie e sul modo in cui si diffondono tra le comunità più isolate, spesso alimentate da pregiudizi e paura. La pellicola offre anche uno sguardo approfondito sulla psicologia dei radicalizzati e sulle dinamiche di gruppo che portano alla violenza e alla criminalità organizzata.

Attraverso questa narrazione storica, tornando in modo inquietante al passato per raccontare l’America di oggi, il film invita lo spettatore a confrontarsi con le derive più oscure della società, evidenziando l’importanza di conoscere e prevenire tali minacce. La storia basata su eventi reali rende “The Order” un film di grande attualità e rilevanza sociale.

Conclusione

The Order” (2024) si presenta come un thriller storico avvincente e inquietante, che unisce grandi interpretazioni, un’ambientazione suggestiva e una narrazione coinvolgente. Dirigendo lo sguardo sulle origini del terrorismo neonazista negli Stati Uniti e offrendo uno sguardo critico sui fenomeni radicali, il film rappresenta un importante tassello nella cinematografia contemporanea dedicata alla riflessione sociale e storica. La combinazione tra le performance di Jude Law e Nicholas Hoult, le ambientazioni nel Nord Ovest Pacifico dell’Idaho e la regia di Justin Kurzel rendono “The Order” un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e di tematiche di attualità.

Trailer originale del film “The Order”

il CINEtip: il suggerimento “cinefilo” che non ti aspettavi

il "CINEtip", il suggerimento cinefilo per i nostri lettori o quelli occasionali, alla ricerca di un buon titolo per trascorrere qualche ora piacevole e costruttiva. Non avrà nessuna cadenza specifica, suggerimento sempre valido nel tempo per coloro si soffermeranno, che riguarda e riguarderà, di tanto in tanto qui in sezione "Entertainment" , un'approfondimento su tematiche profonde e sempre attuali, su cui riflettere e trarre spunto, ma anche la leggerezza, convivialità, ironia ed ilarità, percorsi avvincenti e la sagacia che solo il buon cinema, con lungometraggi degni di nota, capolavori o titoli meno conosciuti ma pur sempre validi, spesso e con sapiente maestria, sanno trasmettere.
TEKcloudADV